Notizie

children 593313 640

I Garanti regionali di PUGLIA - BASILICATA- MARCHE-MOLISE-CALABRIA - SARDEGNA - LAZIO - LOMBARDIA - TOSCANA - PIEMONTE - LIGURIA - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - PROV AUT. BOLZANO - VENETO hanno dimesso una nota congiunta per segnalare i problemi inerenti la tutela dei diritti dei minori nella c.d. FASE 2 e formulare proposte per frontaggiare l'emergenza.

L'attenzione dei garanti non investe solo i problemi dei figli di coppie separate e le difficoltà di gestione degli affidi, ma anche l'educazione a distanza, i casi di cyberbullismo o adescamento ovvero di violenza diretta o assistita nelle situazioni di isolamento.

In allegato il la NOTA COMUNE DEI GARANTI 

 (Pubblicato il 30.04.2020)

Nota comune Garanti regionali infanzia 

meeting 2284501 640

In concomitanza con la fase 2 alcune attività ripartiranno, ma datori di lavoro e dipendenti dovranno adottare cautele specifiche per evitare la diffusione del contagio da COVID - 19.

Il Governo ha di recente dimesso regole precise in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro ai tempi del coronavirus.

In allegato il PROTOCOLLO SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO del 24 04 2020

 (Pubblicato il 29.04.2020)

Protocollo sicurezza luoghi lavoro (file PDF)

 

monalisa 4893660 1920Timida riapertura di alcune attività a far corso dal 27 04 2020. Sarà possibile fare visita ai parenti e muoversi all'interno della Regione, anche fuori Comune. Limitati ai casi garvi e urgenti gli spostamenti interregionali. Le scuole rimarranno chiuse fino a settembre.

In allegato il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI del 26 04 2020

 

DPCM 26 04 2020 e allegati (file PDF)

 

hammer 719066 960 720Disposizioni urgenti per tutte le attività del Tribunale di Padova : UDIENZE CIVILI E PENALI RINVIATE E TERMINI SOSPESI, salvo urgenze, attività di cancelleria limitata.

In allegato il provvedimento della Presidente del Tribunale dott.sa Caterina Santinello del 16 04 2020

 

 Provvedimento Presidente Tribunale Padova (file PDF)

 

book childrenL’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato la Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, i cui principi fondanti sono ispirati alla Convenzione di NewYork e in particolare a quelli dell’ascolto e del  superiore interesse dei minori.

 

Carta dei diritti dei minori

 

Le politiche socio-sanitarie minorili della regione Veneto sono investite da cambiamenti radicali. I diritti della persona di minore età sono tutelati?

Per comprendere le politiche dichiarate, la contrazione delle risorse, la crisi dei servizi sociali, il tavolo veneto Un Welfare per i minori propone agli operatori del settore e ai cittadini interessati il convegno "Un welfare per i minori è oggi possibile?".

L'evento si terrà il 31 maggio 2018, dalle 8.30 alle 17.00, a Sarmeola di Rubano (PD), presso l'Auditorium dell'Opera della Provvidenza Sant'Antonio in Via della Provvidenza 68.

È prevista la presenza dei principali referenti politici e tecnici regionali per la tutela dei minori, nell'ambito delle situazioni di disagio dell'infanzia e dell'adolescenza dovute a:

  • maltrattamento
  • malattia mentale e patologie psichiche
  • situazioni familiari disturbate o patologiche
  • disturbi comportamentali nei contesti scolastici e sociali;
  • violenza intrafamiliare.

Verranno forniti un'analisi di contesto e strumenti operativi.

L'evento riconosce 6 crediti formativi per gli assistenti sociali e 5.6 crediti ECM per le professioni mediche.

Programma e iscrizioni online