Notizie

 

AVVISO IMPORTANTE 

 

Dal 6 aprile 2021 lo Studio si trasferirà di sede e cambierà anche il numero di telefono.

Rimangono invariati email, fax e PEC.

Di seguito i contatti aggiornati.

Contatti Studio Legale Tropepi

 

(Pubblicato il 26.03.2021)

coffee 2746210 640

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

Per prenotare appuntamenti e svolgere incombenti negli Uffici della Procura presso il Tribunale di Padova è necessario operare mediante l'apposita piattaforma sul sito della Procura di Padova cui rinvia il link sotto indicato.

NB. E' necessario effettuare un'apposita registrazione con credenziali distinte rispetto a quelle necessarie per l'accesso alla piattaforma del Tribunale.

(Pubblicato il 06.01.2021)

Piattaforma accesso Procura di Padova

atrio3

 

 

 

 

 

 

Fino al 07 settembre 2020  si considerano prorogate le procedure di emergenza atte a contenere il contagio da COVID 19 presso il Tribunale di Padova. Pertanto l'accesso agli uffici sarà contingentato, previo appuntamento da richiedere con l'apposita piattaforma, saranno rispettate le regole di sicurezza quali il distanziamento e l'obbligo dell'uso della mascherina, incentivati gli adempimenti da remoto. 

Proroga sato emergenza Tribunale di Padova

 

office 820390 1920

Rimane obbligatorio sino al 31 ottobre 2020 il deposito on line degli atti introduttivi e il pagamento del contributo unificato e dei diritti in forma telematica.

Depositi e pagamenti telematici

(Pubblicato il 20.08.2020)

 

 

A far corso dal 18 maggio 2020 si potrà accedere al Tribunale di Padova prenotando un appuntamento mediante l'apposita piattaforma da oggi visibile sul sito del Tribunale di Padova tramite il link sotto indicato.

Piattaforma accesso Tribunale di Padova

a0c7019f ecec 41c0 b60c 99618f7aade1

 

Ecco la procedura:

 

1. Cliccare su "Informazioni e accesso Area Riservata - PROFESSIONISTA"

 

2. Accedere con le credenziali per la pronotazione dei fascicoli GIP oppure registrarsi per ottenere le credenziali

 

3. Quindi cliccare su "SERVIZI ON LINE" → "modulistica"

 

4. Comparirà un elenco di cancellerie e sotto l'indicazione "RICHIESTA APPUNTAMENTO"

 

5. Selezionare l'Ufficio interessato e l'adempimento da svolgere

(Pubblicato il 18.05.2020)

 

welfare 20200515 

 

15 maggio 2020, sesta giornata regionale contro il maltrattamento all'infanzia e all'adolescenza.
Nel tempo segnato dall'emergenza epidemiologica in corso i dati ci parlano di un impoverimento generale che si traduce anche in una maggiore povertà educativa che tocca in primis i minori. L'aumento di situazioni di isolamento e di nuove disuguaglianze sta generando al contempo un aumento dei casi di maltrattamento e violenza fisica e psicologica nei confronti dei più piccoli. Urge tenere alta l'azione a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il tavolo Un welfare per i Minori continua con la sua azione, per ribadire la necessità di investire in un sistema di protezione, cura, educazione dei minori, come esplicitato nel Manifesto per i diritti alla crescita e alla cura - Contro il maltrattamento dei minori.
 

(Pubblicato il 15.05.2020)

 

La Presidente del Tribunale di Padova dott.sa Caterina Santinello ha dimesso un nuovo provvedimento che disciplina l'attività del Tribunale di Padova a far corso dal 12 maggio 2020.

tribunale

Ecco alcune delle principali disposizioni:

1. Permangono le modalità di trattazione delle udienze da remoto (ovverosia con collegamento di Giudici, Avvocati e assistiti tramite piattaforma Microsoft Teams o Skype for Business) ovvero cartolari (senza la presenza fisica delle parti, dei difensori e dei magistrati, ma solo tramite scambio di memorie scritte), salvo i casi in cui sia indispensabile la presenza fisica delle parti.

2. E' previsto l'ampliamento delle tipologie di controversie che potranno essere trattate.

3. Nell'ambito del diritto di famiglia potranno essere trattati separazioni e divorzi consensuali ovvero separazioni e divorzi giudiziali ovvero procedimenti per l'affido e il mantenimento di figli nati fuori dal matrimonio, quando sia necessario emettere provvedimenti provvisori e urgenti relativi al mantenimento del coniuge o dei figli.

4. Vietato per ora l'ascolto dei minori, salvo nei casi di estrema necessità: in tali evenienze il minore sarà ascoltato di persona dal magistrato.

5. In caso di necessaria presenza fisica delle parti e dei difensori, costoro dovranno accedere al Tribunale muniti di guanti e mascherina.

6. In ambito penale è prevista la trattazione da remoto di procedimenti con imputati soggetti a misura cautelare, con imputati liberi che non richiedono l'esame di testimoni, opposizione all'archiviazione, incidente di esecuzione a carico di imputati detenuti e riesame reale.

7. Le procedure di sfratto saranno sospese sino al 30 giugno 2020.

Di seguito il provvedimento dettagliato 

Misure organizzative Tribunale di Padova dal 12 05 2020 

(Pubblicato il 12.05.2020)

 

 

 

INFORMATIVA CLIENTI COVID 19 

Con l'avvio della FASE 2 si auspica un progressivo ritorno alla normalità anche per gli studi professionali, dove l'attività non è sta del tutto sospesa nemmeno nel periodo di rigoroso shutdown.

Si prevedono le opportune cautele per la riapertura a un pubblico più vasto.

Gli studi professionali provvederanno a sanificare i locali e dovranno fornire adeguata informazione a coloro che vi avranno accesso.

Si rende noto che coloro che accedono allo Studio devono: 

  • verificare e dichiarare di non avere sintomi da COVID 19 e di non essere stati in contatto con soggetti positivi negli ultimi 15 giorni 
  • accedere allo Studio uno alla volta e trattenervisi il tempo strettamente necessario; eventuali accompagantori dovranno restare fuori dai locali
  • accedere muniti di mascherina e guanti usa e getta; i guanti saranno indossati appena entrati in Studio e gettati prima di uscire nell'apposito cestino
  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri dalle altre persone
  • rispettare eventuali altre indicazioni del titolare

  

(Pubblicato il 10.05.2020)

CNF logo

Il Consiglio Nazionale Forense il 20.04.2020 ha dimesso delle linee guida inerenti i procedimenti in materia di famiglia, limitatamente al periodo di emergenza e quindi non oltre il 30.06.2020.

Le indicazioni mirano a tutelare il diritto dei membri della famiglia a ottenere adeguata e tempestiva tutela avanti all'Autorità Giudiziaria (ai sensi degli articoli 29 e 30 della Costituzione) in bilanciamento con il diritto alla salute (Art. 32 Cost).

Sono pertanto disciplinate dettagliatamente le modalità di svolgimento delle udienze c.d. da remoto e cartolari nonché l'ascolto del minore ove si renda necessario.

(Pubblicato il 05.05.2020)

Di seguito il link con le linee guida del CNF

Linee guida CNF procedimenti famiglia  

logo governo


Il Dpcm 26 aprile 2020 introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità

1. la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione (per la definizione dei congiunti v. Elenco congiunti previsti da DPCM 26042020)

2. la riapertura di parchi e giardini pubblici

3. obbligo delll’uso della mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (quali mezzi di trasporto pubblico ed esercizi commerciali)

4. sono ammesse l'attività motoria e quella sportiva, individualmente, anche distanti da ca

5. è possibile svolgere celebrazioni funebri, con un numero di partecipanti massimo fissato in 15 persone 

6. è ammessa la ristorazione da asporto per bar, ristoranti e simili, che si va ad aggiungere all’attività di consegna a domicilio già ammessa

7. riaprono le attività produttive e industriali, le attività per il settore manifatturiero e quello edile, insieme a tutte le attività all’ingrosso ad esse correlati 

 (Pubblicato il 04.05.2020)

 

Di seguito il link con i chiarimenti del Governo sulla fase due

Chiarimenti del Governo dal 04 05 2020 

document 428334 640

Il nuovo modello di autocertificazione da utilizzare dal 04 maggio 2020.

Le possibilità di spostamento sono state ampliate per consentire di incontrare i congiunti, che devono  intendersi 

- i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili

- le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo

- i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro)

- gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).

In allegato il nuovo modello di autocertificazione

 (Pubblicato il 04.05.2020)

Autocertificazione dal 04 05 2020